Cosa fare a Barcellona
Laboratorio per bambini di Halloween: «Teschietti».
Guidati passo dopo passo, i bambini potranno modellare le loro calaveritas e decorarle con colori vivaci, paillettes e zucchero a velo, scoprendo nel frattempo il valore culturale e spirituale di questa festività messicana. Più di un semplice laboratorio, è un'opportunità per imparare giocando, avvicinandosi a una tradizione che celebra la memoria di chi amiamo attraverso l'arte e l'immaginazione. L'atmosfera familiare e festosa di Tik Tako si trasformerà in un piccolo altare di creatività, dove ogni calaverita racconterà la propria storia. Un'attività pensata per essere condivisa in famiglia, tra risate, pennelli e zucchero, per insegnare ai più piccoli che ricordare può essere un modo per celebrare. Laboratorio per bambini «Calaveritas» a Tik Tako: un appuntamento per onorare la vita con colore, dolcezza e cuore.
Quando: 1 de noviembre
Dove: C/ Aribau, 101
Pagina originale evento →Il Festival Cruïlla Tardor 2025 è un evento che promette di portare musica e cultura a un pubblico entusiasta. Questa edizione autunnale offre un'ampia gamma di artisti e spettacoli che sapranno soddisfare i gusti di tutti i partecipanti. La manifestazione si tiene in diverse location, assicurando un'atmosfera unica e coinvolgente. La programmazione è ricca e variegata, con concerti che spaziano tra diversi generi musicali, creando un'esperienza imperdibile per chiunque ami la musica dal vivo. Partecipare al Cruïlla Tardor significa immergersi in un mondo di suoni e emozioni, un'opportunità perfetta per scoprire nuove sonorità e godere di performance indimenticabili.
Questa edizione riunisce nomi imprescindibili come Los Planetas, ZAZ, Russian Red, Santiago Auseron e Crystal Fighters, accanto a nuove voci come Maria Hein, Amaia Miranda e OKDW, che incarnano l'energia di una scena in continua evoluzione. Tra i palcoscenici abituali — El Molino, Razzmatazz, Sant Jordi Club o Apolo — si sviluppa un circuito intimo e accogliente, dove ogni concerto diventa un incontro unico. Il Cruïlla Tardor mantiene lo spirito del festival estivo, ma con un'atmosfera diversa: più introspettiva, più calda. Qui la danza e la calma convivono armoniosamente; il pubblico si rifugia nelle parole e nelle luci, nei versi che fluttuano nell'aria. Con una programmazione che attraversa generi e generazioni, il ciclo conferma ciò che già si intuiva: la musica può anche essere un rifugio. Perché in autunno, quando il corpo chiede una pausa, il Cruïlla offre la sua migliore risposta: continuare a vibrare.
Quando: 17 octubre – 6 diciembre
Pagina originale evento →Spazio familiare "Sabato Blu"
Lo spazio si anima con una serie di laboratori e attività adatte a tutte le età: si va dai lavori manuali ai giochi educativi ispirati al mondo marino, passando per la pittura, il disegno, i racconti e gli angoli sensoriali dedicati ai più piccoli. Ogni attività è pensata per permettere a bambini e bambine di esplorare, imparare e divertirsi, mentre gli adulti possono rilassarsi immersi nella tranquillità dell'ambiente marittimo. Alle 12:00, ogni edizione si conclude con uno spettacolo familiare diverso: clown, magia, musica o marionette che riescono a far ridere e sorprendere grandi e piccini. Il Moll de Mestral, rinnovato con zone d'ombra, vegetazione e una splendida vista sul mare, è oggi uno degli spazi più piacevoli di Barcellona per trascorrere del tempo in famiglia. Dopo l'evento, la giornata può proseguire con una passeggiata fino al belvedere del Dic de Recer o un pranzo al Balcó Gastronòmic. Il prossimo appuntamento è fissato per il 1° novembre. Un invito aperto a godere del porto attraverso gli occhi più luminosi: quelli dei bambini.
Quando: 1 de noviembre
Dove: Passeig Marítim del Port Olímpic
Pagina originale evento →La mostra «Miró e gli Stati Uniti» offre un'affascinante esplorazione del legame tra l'artista catalano Joan Miró e il pubblico americano. Essa mette in luce l'influenza che gli Stati Uniti hanno avuto nella carriera di Miró, così come l'impatto delle sue opere sull'arte moderna oltreoceano. Attraverso una selezione di dipinti, disegni e sculture, i visitatori possono immergersi nel mondo creativo di Miró e scoprire come il suo stile unico abbia trovato risonanza e riconoscimento in un contesto internazionale. La mostra rappresenta un'opportunità imperdibile per comprendere l'interazione tra culture diverse e l'evoluzione artistica nel XX secolo.
Attraverso oltre 130 opere provenienti da collezioni europee e americane, la mostra svela come il rapporto di Miró con artisti del calibro di Louise Bourgeois, Helen Frankenthaler, Lee Krasner, Arshile Gorky, Alice Trumbull Mason, Jackson Pollock e Mark Rothko abbia trasformato non solo il suo linguaggio, ma anche il corso dell'arte moderna. Il percorso espositivo offre una nuova lettura del ruolo di Miró, spostando l'attenzione dalla solita Francia agli Stati Uniti, un paese che ha avuto un'influenza profonda sulla sua evoluzione artistica. Dalle sue prime amicizie negli anni Venti ai sette viaggi in America tra il 1947 e il 1968, il dialogo con la scena artistica di New York è stato costante e produttivo. Al centro della mostra si trovano le retrospettive del 1941 e del 1959 a New York, momenti cruciali che hanno consolidato la sua fama internazionale. L'esposizione recupera inoltre l'importanza di numerose artiste che hanno partecipato a quel vivace scambio creativo e hanno contribuito a ridefinire l'astrazione, la pittura gestuale e l'azione pittorica. "Miró e gli Stati Uniti" è una coproduzione con The Phillips Collection di Washington, dove sarà visibile dal 21 marzo al 5 luglio 2026. Un'opportunità unica per riscoprire Miró come protagonista di un dialogo transatlantico che continua a vivere nell'arte contemporanea.
Quando: 10 octubre 2025 – 22 febrero 2026
Dove: Parc de Montjuïc, s/n
Pagina originale evento →La festa della letteratura amplificata "Kosmopolis 2025" è un evento culturale che si propone di celebrare il potere delle parole in tutte le loro forme. Questo incontro unico riunisce autori, lettori e appassionati di ogni genere per esplorare le nuove frontiere della narrazione e il suo impatto sulla società. Durante l'evento, si susseguono presentazioni di libri, dibattiti, performance artistiche e laboratori creativi, offrendo al pubblico l'opportunità di immergersi in un universo di storie e idee. Kosmopolis è un'occasione per riflettere sul futuro della letteratura e per scoprire come le tecnologie emergenti stiano trasformando il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie.
Il programma si concentra sul fumetto d'autore, rivendicandone la forza espressiva e il posto nell'immaginario contemporaneo. Esplora inoltre due costellazioni letterarie che hanno molto da dire: la vivace Corea del Sud, che ha conquistato lettori in tutto il mondo, e la letteratura galiziana, ancora poco conosciuta ma ricca di vitalità, identità e capacità di dialogare con altre arti. Tra dialoghi, recital, performance, concerti e installazioni, Kosmopolis riunisce nuovamente voci imprescindibili del nostro tempo in uno spazio dove i confini del canone si sfumano e le regole si riscrivono.
Quando: 25 de octubre
Dove: C/ Montalegre, 5
Pagina originale evento →Mostra «André du Colombier. Uno Sguardo Lirico»
Nato a Barcellona nel 1952 con il nome di André Paliard Iscu, l'artista si trasferì a Parigi negli anni Settanta per studiare letteratura e filosofia. Fu lì che adottò il nome du Colombier, che significa "del colombario", e decise di dedicarsi completamente all'arte. La sua prima mostra personale, "Modestie, Compétence et Efficacité" alla Galerie Éric Fabre nel 1977, segnò l'inizio di un percorso discreto ma profondamente originale. Le sue prime opere si basavano su gesti minimi: una linea argentata su sfondo nero, una traccia lasciata dallo sfregamento di una porta, la documentazione fotografica di azioni domestiche. Col tempo, du Colombier trovò il suo mezzo espressivo più caratteristico nelle lastre di carta Chromolux: superfici lucide su cui interveniva con testi scritti a mano o lettere trasferibili, frasi ambigue e quasi criptiche che mettevano in discussione il rapporto tra linguaggio e immagine. L'artista sviluppò anche piccole mise-en-scène con giocattoli, ricordi e oggetti quotidiani, presentandole in caffè o spazi improvvisati, sempre davanti a un pubblico ristretto e senza lasciare tracce fotografiche. "Lyrical Point of View", titolo preso da una delle sue ultime mostre a Parigi nel 1999, riassume la sua attitudine artistica: uno sguardo lirico e sfuggente che sfida le categorie e trasforma ogni opera in un atto di interpretazione perpetua.
Quando: 17 septiembre 2025 – 22 febrero 2026
Dove: C/ d'Aragó, 255, L'Eixample
Pagina originale evento →Un ciclo cinematografico dedicato a Germaine Dulac offre un'opportunità unica per immergersi nel mondo di una delle pioniere del cinema francese. Conosciuta per il suo approccio innovativo e sperimentale, Dulac ha esplorato nuovi linguaggi visivi, anticipando molte delle tendenze del cinema moderno. I suoi film, che spaziano dal surrealismo all'astrattismo, sono un'esperienza visiva affascinante, capace di stimolare riflessioni profonde e suscitare emozioni intense. Per chi ama il cinema d'autore e la storia del cinema, questo ciclo offre un viaggio imperdibile nel genio creativo di Germaine Dulac.
La sua opera si muove tra l'impressionismo cinematografico e la sperimentazione formale, dove il montaggio, la texture della luce e il ritmo visivo diventano materia poetica. Femminista e anticlericale, la sua visione sfidò i limiti imposti dal suo tempo, aprendo strade che avrebbero influenzato generazioni successive di cineasti. Il film "La Coquille et le Clergyman" (1928), basato su un testo di Antonin Artaud, è oggi considerato la prima opera surrealista del cinema: un'esplosione di immagini che esplora il desiderio, il potere e l'inconscio con una libertà senza precedenti. In concomitanza con la mostra "Germaine Dulac. Je n’ai plus rien", il ciclo offre una retrospettiva completa della sua filmografia dal 19 al 30 ottobre, con proiezioni come "La mort du soleil" (1922) o "Le cinéma au service de l’histoire" (1935), accompagnate da musica dal vivo e sperimentazioni sonore. Più che un semplice ciclo, questa programmazione invita a riscoprire un'autrice che ha concepito il cinema non solo come immagine in movimento, ma come un atto di emancipazione artistica e politica.
Quando: 30 de octubre
Dove: Pl. de Salvador Seguí, 1-9
Pagina originale evento →L'esperienza "Lo Studio Segreto" al Museo delle Cere offre un'avventura unica e misteriosa. Immagina di addentrarti in un luogo ricco di storia e fascino, dove le statue di cera prendono vita in un'atmosfera quasi magica. Ogni angolo del museo svela segreti nascosti e dettagli intricati, rendendo la visita un viaggio indimenticabile. Perfetto per chi ama il mistero e desidera vivere un'esperienza diversa dal solito, questo percorso ti invita a esplorare e scoprire storie affascinanti, immerso in un ambiente che stimola la curiosità e l'immaginazione.
Ispirato ai leggendari studi di Hollywood, il visitatore si addentra nei retroscena dove hanno preso vita creature immortali come Frankenstein, Dracula o l'Uomo Lupo, scoprendo i segreti di maestri del trucco come Rick Baker, capaci di trasformare volti umani in autentici incubi cinematografici. A metà strada tra museo e set cinematografico, Il Laboratorio Segreto invita a esplorare i confini tra realtà e finzione, con scene, suoni e proiezioni che avvolgono il pubblico in un'atmosfera di mistero e fascino. E per completare l'esperienza, niente di meglio di un “sorso alla Bela Lugosi”, un photocall finale con trucco e costumi... e la possibilità di trasformarsi in una creatura degna del grande schermo. Un'esperienza unica in uno spazio che unisce il fascino storico del Museo delle Cere con la tecnologia più avanzata. Un viaggio nel cuore del cinema horror, dove ogni dettaglio è pensato per far sì che il visitatore smetta di essere spettatore e diventi, per qualche minuto, parte del film.
Quando: 15 de noviembre
Dove: Passatge de la Banca, 7
Pagina originale evento →Halloween a Tibidabo è un'esperienza unica che trasforma il celebre parco divertimenti di Barcellona in un mondo incantato e spettrale. Ogni anno, durante il periodo di Halloween, il parco si veste di decorazioni spettrali, con zucche intagliate, ragnatele e spaventapasseri che creano un'atmosfera misteriosa e affascinante. Attrazioni speciali e spettacoli a tema coinvolgono visitatori di tutte le età, offrendo un mix perfetto di divertimento e brivido. Personaggi in costume si aggirano per il parco, pronti a regalare sorrisi e spaventi a grandi e piccini. È un'occasione imperdibile per vivere un'esperienza diversa e godersi una giornata di svago con un tocco di magia autunnale.
Il grande evento di quest'anno è "L'Ultimo Ballo", uno spettacolo di zombie che ogni sera anima la Plaça dels Somnis con coreografie, luci e un omaggio al re indiscusso del pop. Uno show che unisce musica, terrore ed energia in un'atmosfera di pura fantasia. I più temerari potranno avventurarsi nel leggendario Hotel 666, un labirinto di stanze incantate e personaggi che sembrano usciti dalle pellicole più iconiche del cinema horror. A pochi passi, il nuovo Espai 666 offre l'opportunità di fotografarsi con queste creature e scoprire le loro storie più oscure. Per chi cerca un'esperienza immersiva, Beyond si rinnova con Traumatika, un'avventura in realtà virtuale piena di zombie e colpi di scena. E, naturalmente, le simpatiche mascotte del Tibidabo partecipano alla festa con costumi spaventosi e tante occasioni per scattare foto. L'intero parco si veste di paura: streghe, violinisti spettrali e angoli decorati come un vero set cinematografico horror. Tra attrazioni, spaventi e risate, Halloween al Tibidabo promette una giornata indimenticabile con le migliori viste —e i migliori brividi— di Barcellona.
Quando: 4 octubre – 2 noviembre
Dove: Pl. del Tibidabo, 3, 4
Pagina originale evento →L'ultima serata al Skyfall Cocktail Club per la settimana di Halloween
I partecipanti si godranno una cena a tema, con un menu esclusivo ispirato ai sapori autunnali, accompagnato da cocktail d'autore e un allestimento che gioca con la tensione, l'intrigo e l'eleganza. Tra luci soffuse e candele, camerieri, attori e musicisti si fondono con i personaggi di un film che sembra non avere mai fine. Il locale, noto per la sua vista panoramica e l'atmosfera sofisticata, durante queste serate si trasforma in un palcoscenico di suspense dove nulla è come sembra. Ogni dettaglio—dalla musica, alla decorazione, al servizio—è studiato per immergere il pubblico in un universo di sensazioni in cui la paura diventa affascinante. L'ultima serata non è solo una cena: è un'esperienza teatrale e sensoriale, un omaggio al cinema di culto che promette di lasciare il segno. Solo per chi osa gustare il terrore con un bicchiere in mano e un sorriso complice.
Quando: 30 octubre – 1 noviembre
Dove: Avinguda de la Granvia de l’Hospitalet, 144
Pagina originale evento →Tour Notturno "Fantasmi di Barcellona"
Ispirato dal libro "Fantasmes de Barcelona" di Sylvia Lagarda-Mata, questo affascinante percorso conduce attraverso i quartieri di Sant Pere, Santa Caterina e La Ribera, dove storia e superstizione si intrecciano in un racconto avvincente. Partendo dal maestoso Arc de Triomf fino alla grandiosa Santa Maria del Mar, ogni tappa —dal Portal Nou alla Piazza di Sant Pere, passando per il Mercato di Santa Caterina, la Calle Rec, la Montcada e il Born— svela segreti nascosti tra le pietre: esorcismi reali, conventi maledetti e apparizioni impossibili. La guida, un misto tra cronista e medium, ricostruisce con le parole gli echi di una città che non dorme mai del tutto. Ogni storia prende vita sotto la luce tremolante dei lampioni, facendo dubitare i partecipanti, anche solo per un istante, di ciò che vedono e sentono. Non si tratta di un semplice tour, ma di un'esperienza sensoriale che apre le porte al mistero, all'arte di aver paura e al piacere di scoprire che, a Barcellona, persino i fantasmi hanno una storia. I bambini sotto gli 8 anni entrano gratis... se hanno il coraggio.
Quando: 25 de octubre
Dove: Passeig de Lluís Companys
Pagina originale evento →Scopri l'essenza di "La Pedrera" con una visita unica che ti porterà alla scoperta di uno dei capolavori di Gaudí. Immergiti nell'atmosfera di questa straordinaria opera architettonica, ammirando le sue forme sinuose e gli audaci dettagli che rendono questo edificio così speciale. Durante il tour, potrai esplorare l'interno della struttura, salire fino al tetto per godere di una vista mozzafiato e conoscere da vicino la visione creativa del geniale architetto catalano. Lasciati sorprendere dalla magia di questo luogo iconico e vivi un'esperienza indimenticabile.
Con il biglietto "La Pedrera Essenziale", i visitatori possono esplorare liberamente oltre 4.500 metri quadrati su cinque piani, accompagnati da una videoguida disponibile in 11 lingue. Ogni angolo svela il genio creativo dell'architetto: dalla facciata ondulata, che sembra scolpita dal vento, alla terrazza dei guerrieri, con le sue iconiche comignoli e una vista a 360° su Barcellona. L'itinerario include anche il sottotetto, dove sotto 270 archi in mattoni si trova l'unica esposizione interamente dedicata alla vita e all'opera di Gaudí; l'appartamento modernista, che fa rivivere lo stile di vita borghese del 1911 con arredi originali; e i cortili dei fiori e delle farfalle, spazi pieni di colore e armonia che riflettono il legame dell'artista con la natura. L'esperienza può essere completata al Café de La Pedrera, dove tradizione e modernità si fondono in una proposta gastronomica che prolunga la magia della visita. La Pedrera Essenziale non è solo una visita, ma un incontro intimo con l'immaginazione sconfinata di Gaudí, l'architetto che ha trasformato la pietra in movimento.
Quando: Todo el año
Dove: Passeig de Gràcia, 92
Pagina originale evento →Film per bambini per Halloween su Verne
Il Cinema per bambini organizzato per Halloween da Verne promette un'esperienza magica, trasportando i piccoli spettatori in un viaggio fantastico come passeggeri di un sottomarino. Immersi nella storia del conte Dracula e del suo originale hotel per creature di ogni tipo, i bambini vivranno un'avventura indimenticabile. Ogni bambino riceverà una scatolina di popcorn per godersi la proiezione come in una vera sala cinematografica. Nel frattempo, gli adulti potranno rilassarsi nell'atmosfera accogliente del ristorante, sorseggiando una bevanda o gustando uno spuntino mentre i piccoli vivono la loro speciale serata di Halloween. Con una decorazione ispirata al mondo marino, riferimenti letterari e un'atmosfera festosa, Verne diventa il luogo ideale per un pomeriggio di cinema in famiglia, dove i mostri sono adorabili e l'avventura è garantita.
Quando: 1 de noviembre
Pagina originale evento →Il musical "The Rocky Horror Show" è un'esperienza teatrale unica che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con la sua miscela di rock, commedia e stravaganza. Ambientato in un castello misterioso e popolato da personaggi eccentrici, lo spettacolo segue le avventure di una coppia di fidanzati che si imbatte in una serie di eventi bizzarri e divertenti. Le canzoni accattivanti e le coreografie energiche rendono ogni rappresentazione un evento imperdibile, capace di coinvolgere e divertire gli spettatori di tutte le età.
Più che uno spettacolo, The Rocky Horror Show è una festa in cui il pubblico diventa complice. Con i suoi inni immortali come Sweet Transvestite, Damn It, Janet e l'indimenticabile Time Warp, questo classico dell'eccesso e della provocazione invita a liberarsi, a cantare, a ridere e, soprattutto, a ballare senza inibizioni. Accompagnata dalla The Rocky Horror Band, direttamente dal West End di Londra, la musica dal vivo trasforma ogni numero in un'esperienza tanto intensa quanto divertente. Il risultato è un'esplosione di ritmo, umorismo e sensualità che mescola fantascienza, estetica glam e pura libertà scenica. Al suo 50° anniversario, The Rocky Horror Show dimostra che il tempo non ha domato il suo spirito ribelle. Più viva che mai, continua a essere la serata più folle del teatro musicale. Un invito sfacciato a lasciare da parte la timidezza e abbandonarsi, senza rimedio, al piacere dell'inaspettato.
Quando: 23 octubre – 2 noviembre
Pagina originale evento →Il Can Fabra Manga Fest 2025 è un evento che promette di essere un'esperienza imperdibile per tutti gli appassionati di manga e cultura giapponese. Quest'anno, il festival si svolgerà in uno spazio ancora più ampio, offrendo un programma ricco di attività che spaziano da workshop di disegno manga a conferenze con autori di fama internazionale. Non mancheranno esposizioni di artisti emergenti, competizioni di cosplay e aree dedicate ai giochi, sia tradizionali che digitali. Inoltre, ci saranno numerosi stand dove poter acquistare gadget, fumetti e oggetti esclusivi legati al mondo del manga. Un'occasione perfetta per immergersi completamente nell'universo giapponese e incontrare altri appassionati con cui condividere la propria passione. Non vediamo l'ora di vederti lì!
Durante l'intera giornata, i partecipanti potranno immergersi in una serie di attività: dai laboratori di disegno alle mostre di fumetti e arte, passando per interviste e registrazioni di podcast dal vivo. Sarà impossibile resistere all'energia travolgente delle esibizioni di K-pop, dove ritmo e passione daranno vita a uno spettacolo di colori e movimento. Can Fabra Manga Fest 2025 non è solo un evento, ma un'esperienza condivisa, un luogo d'incontro per scoprire, imparare e connettersi con altri appassionati. Tra matite, vignette, musica e cosplay, la biblioteca si trasformerà in un vero e proprio omaggio alla cultura giapponese contemporanea. Un appuntamento imperdibile per chi crede che il manga non si limiti a essere letto, ma si debba vivere.
Quando: 25 de octubre
Dove: C/ Segre, 24
Pagina originale evento →Il XXI Ballo di Santa Maria del Mar è un evento che trasporta i partecipanti in un'atmosfera unica e suggestiva. Si tratta di un'occasione speciale per immergersi in una serata di eleganza e tradizione, dove la musica, la danza e l'arte si fondono armoniosamente. Questo evento non è solo un ballo, ma una celebrazione della cultura e della storia, capace di affascinare tutti coloro che vi prendono parte. Ogni anno, i partecipanti si ritrovano in un contesto straordinario, pronti a vivere momenti indimenticabili all'insegna del divertimento e dello stile.
Quest'anno, il ballo vedrà la partecipazione speciale del Seguici Popular i Tradicional de l’Arboç, che porterà nel quartiere l'essenza e l'energia della sua cultura festiva. La celebrazione avrà inizio alle 18:00 con una rassegna di esibizioni nella piazza di Santa Maria, seguita dall'accensione simbolica delle luci e dall'esplosione di gioia che segnerà l'inizio del corteo. A partire dalle 19:15, la parata festosa riempirà le strade di musica e allegria, attraversando alcuni degli angoli più caratteristici della Ribera per poi tornare alla basilica. Il momento più intenso si raggiungerà alle 20:30, quando i ballerini attraverseranno la soglia del tempio per eseguire, davanti all'altare, il Ballo di Santa Maria del Mar, una danza solenne e carica di emozione che unisce arte, fede e tradizione in un unico gesto. Più che una semplice festa, il Ballo di Santa Maria del Mar è un tributo vivente all'identità culturale di Barcellona, dove storia e comunità si intrecciano sotto lo sguardo della basilica più iconica del quartiere.
Quando: 25 de octubre
Dove: Pl. Santa Maria, 1
Pagina originale evento →L'Oktober XukliFest è un evento che celebra la tradizione e l'allegria, ispirandosi ai famosi festival tedeschi. Durante questa festa, i partecipanti possono gustare birre artigianali accompagnate da specialità culinarie tipiche della stagione. È un'occasione per ritrovarsi con amici e familiari in un'atmosfera di festa, con musica dal vivo e attività pensate per divertire grandi e piccoli. Un appuntamento speciale per chi ama la buona compagnia e le tradizioni conviviali.
Organizzato dall'Associazione di Familiari e Amici dei Bambini Oncologici della Catalogna (AFANOC), il festival recupera l'atmosfera delle grandi feste della birra, ma con un obiettivo che va ben oltre il semplice divertimento: raccogliere fondi per progetti psicosociali a sostegno di adolescenti e giovani nella loro battaglia contro la malattia. La serata prenderà il via con un DJ set per creare l'atmosfera giusta e preparare il pubblico a una notte all'insegna dell'adrenalina pura. Successivamente, saliranno sul palco due formidabili band tributo: Attitude for Destruction, che offrirà il meglio dei Guns N’ Roses, e Sweet Emotion, che renderà omaggio agli Aerosmith con tutta la potenza del rock classico. Tra riff di chitarra, brindisi e buona compagnia, l'Oktober Xukli Fest diventa un appuntamento imperdibile per chi crede che la musica possa anche guarire, unire e trasformare. Una serata di festa con un'anima solidale, dove ogni nota conta.
Quando: 25 de octubre
Dove: C/ Domènech i Montaner, 3
Pagina originale evento →Il 16º Festival di Narrazione Orale di Barcellona, conosciuto come "Munt de Mots", è un evento dedicato all'arte del racconto orale. Durante il festival, narratori provenienti da diverse parti del mondo si riuniscono per condividere storie affascinanti e coinvolgenti. L'atmosfera che si crea è unica, unendo tradizione e innovazione, e offrendo al pubblico esperienze indimenticabili attraverso la magia delle parole. I partecipanti possono immergersi in una varietà di racconti che spaziano da leggende antiche a storie contemporanee, tutte raccontate con passione e maestria.
Per più di due settimane, la città si trasforma in un grande palcoscenico dove le storie prendono vita, i racconti si ascoltano e l'immaginazione vaga libera. Il festival riunisce narratori da ogni dove —dalla Catalogna, dal Cile, dall'Irlanda, dal Venezuela e dalla Galizia— che trasformano la voce in arte e l'ascolto in un'esperienza unica. Ci saranno avventure di pirati, viaggi musicali, itinerari segreti nel quartiere di Gràcia e perfino una jam session di racconti dove chiunque può diventare protagonista. Sono storie che non si leggono, si vivono. Dai racconti de "La pirata rata" di Laura Asencio, alle melodie marine di Brian Gilligan, passando per le voci potenti di Furafollas in Cantareiras, ogni narrazione sarà un invito a fermarsi e ad ascoltare. Il Munt de Mots non è solo un festival: è una dichiarazione d'amore per la narrazione orale, quell'antica arte che continua a pulsare in ogni storia raccontata di fronte a un pubblico. Perché, quando qualcuno narra e un altro ascolta, accade qualcosa di essenziale: la città racconta sé stessa.
Quando: 25 de octubre
Dove: Carrer d´Arenys, 75
Pagina originale evento →Concerto di La Niña
Dietro al progetto c'è Carola Moccia, cantautrice e produttrice napoletana che ha saputo creare un universo musicale unico, dove la tradizione si fonde con l'avanguardia e l'emozione si trasforma in ritmo. La sua proposta sfugge a ogni etichetta: unisce l'energia ancestrale del sud Italia con suoni elettronici contemporanei, in un mix tra rituale e pista da ballo. "Furèsta" è un'opera che parla di identità, radici e senso di estraneità. Un album che evoca la strada, il teatro, il cinema e quel Mediterraneo luminoso e malinconico da cui La Niña trae ispirazione. Le sue esibizioni dal vivo, intense e cariche di energia visiva, sono esperienze che superano il concerto per trasformarsi in opere d'arte totali. Al Razzmatazz, La Niña promette una serata in cui la musica italiana si reinventa e si proietta verso il futuro senza perdere la sua anima. Un appuntamento imperdibile per chi crede che il pop possa ancora sorprendere.
Quando: 27 de octubre
Dove: Carrer dels Almogàvers, 122
Pagina originale evento →Il 32º Festival Ciutat Flamenco è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di flamenco. Questo festival offre un'opportunità unica per immergersi nella vibrante cultura del flamenco, con artisti di talento che si esibiscono in spettacoli emozionanti. Ogni anno, il festival si distingue per la sua capacità di combinare tradizione e innovazione, proponendo performance che spaziano dalle interpretazioni più classiche a quelle più sperimentali. Partecipare a questo festival significa vivere un'esperienza autentica che celebra la ricchezza e la passione di questo genere musicale.
Il festival prenderà il via il 17 ottobre al SAT! con "Prender", un atto di combustione del ballerino Antonio Molina, "El Choro". Questa performance trasforma il fuoco in una metafora dell'impulso creativo e della passione coreografica. Durante il programma si esibiranno artisti di spicco come Sara Jiménez, Vanesa Aibar, Rocío Luna, Cristina López, Carlos Cuenca, Julio Ruiz e José Carlos Hanza, tra gli altri. Il Ciutat Flamenco si afferma come uno dei festival più importanti del panorama nazionale, un luogo dove tradizione e avanguardia si incontrano per esplorare nuove modalità di interpretare l'arte flamenca. Più che un semplice festival, è un territorio di creazione in cui il duende si reinventa a ogni passo, a ogni battito e a ogni respiro sul palcoscenico.
Quando: 17–26 octubre
Dove: C/ Sant Adrià, 18
Pagina originale evento →Il Cammino del Tempo
Il progetto trasforma lo spazio pubblico in un punto di incontro e creazione condivisa. Attraverso giochi, conversazioni e piccole attività artistiche, le famiglie potranno esplorare, con curiosità e immaginazione, il valore del tempo in una società sempre più frenetica. L'attività, aperta a tutti e pensata in particolare per i bambini dai 5 anni in su, durerà circa due ore (dalle 17:00 alle 19:00) e permetterà di entrare e uscire liberamente. Gli spazi saranno organizzati per fasce d'età, con dinamiche partecipative e un'atmosfera accogliente che incoraggia il dialogo tra generazioni. "La Ruta del Temps" fa parte della misura governativa Azioni per il benessere digitale di bambini e adolescenti ed è inserita nel programma Barcelona Ciutat Jugable, che promuove il diritto al gioco e l'uso creativo degli spazi urbani. Sostenuta dalla Direzione dei Servizi per il Femminismo e LGTBI, con il supporto di Educazione e Salute, questa iniziativa utilizza il gioco come strumento per ripensare il tempo, condividere esperienze e rafforzare i legami familiari e comunitari. Le date previste sono il 24 ottobre in Plaça de Garrigó e il 14 novembre in Plaça Sóller.
Quando: 14 de noviembre
Pagina originale evento →Lo spettacolo immersivo "LUMINISCENCE" è un'esperienza unica che ti invita a immergerti in un universo di luci e suoni. Ogni elemento è stato studiato per coinvolgere i sensi e trasportarti in un viaggio emozionante e inaspettato. Potrai camminare attraverso spazi dove la luce prende vita e si muove al ritmo di musiche suggestive, creando un'atmosfera magica e avvolgente. È un'occasione imperdibile per chi ama l'arte contemporanea e vuole vivere un'esperienza fuori dal comune, capace di stupire e incantare.
Con oltre un milione di spettatori in tutto il mondo, questa esperienza unica unisce videomapping a 360°, musica dal vivo e una narrazione avvolgente che accompagna i visitatori attraverso secoli di storia, arte e spiritualità. Le pareti del tempio si illuminano, le volte prendono vita e lo spazio sacro diventa un'opera vivente dove tecnologia ed emozione si fondono. Il pubblico può scegliere tra due formati: una versione straordinaria con coro dal vivo (dal giovedì alla domenica), dove le voci risuonano sotto le volte del tempio, creando un momento di intensa emozione; oppure una versione originale con colonna sonora digitale (dal lunedì al mercoledì), che offre un'esperienza altrettanto immersiva e più accessibile. Le sessioni sono disponibili in inglese, catalano e spagnolo, con biglietti a partire da 18 euro. LUMINISCENCE è un'esperienza sensoriale che collega passato e presente in un ambiente unico. Un appuntamento imperdibile per chi desidera riscoprire Barcellona attraverso la bellezza della sua storia e la magia della luce.
Quando: 26 octubre – 30 noviembre
Dove: Plaça del Pi, 7
Pagina originale evento →